La storia

La prima biblioteca civica a Bassiano viene istituita nel 1955, sotto l’impulso del “Movimento di Comunità”, iniziativa socio-culturale avviata in Italia da Adriano Olivetti. Nel 1964 il Gruppo di Collaborazione Civica “Aldo Manuzio”, nato durante la fase politica-culturale del Formez, amplia la biblioteca. Dalla prima sede in Piazza S. Erasmo, con il centro Comunitario, la biblioteca si sposta con il gruppo civico in Via Menotti, in Piazza XXV Luglio e in viale dei Martiri. Nel 1967 diventa comunale e la sede si sposta in due aule dell’edificio scolastico. Negli anni ’90 è allestita nei sotterranei del Palazzo Comunale. 

Oggi la biblioteca trova finalmente la sua sede ideale.

Addossata alle mura medioevali, nei locali che avvolgono il decimo bastione, in viale dei Martiri, la Biblioteca Civica Aldo Manuzio è “teca dei libri” e luogo importante per lo sviluppo della comunità.